
15
IT
Menu REGOLAZ IMMAG
Note
• Se la modalità ECO è impostata su “AUTO”, non è possibile regolare
RETROILLUMINAZ.
• Se si seleziona “sRGB”, non è possibile regolare CONTRASTO e
LUMINOSITÀ.
Nota
Se viene selezionato “sRGB”, non è possibile regolare GAMMA.
1)
Se il computer o un altro apparecchio collegato al display non è compatibile
con sRGB, non è possibile regolare il colore sul profilo sRGB.
Se viene selezionato “sRGB”, non è possibile regolare le voci
CONTRASTO, LUMINOSITÀ e GAMMA.
Se si imposta la modalità ECO su “AUTO”, non è possibile selezionare
“sRGB.”
Nota
Non è possibile utilizzare la caratteristica SMOOTHING quando la
risoluzione del segnale è 1.600 × 1.200.
Menu SCHERMO (solo segnale
RVB analogico)
x Funzione di regolazione automatica della
qualità dell’immagine
Quando lo schermo riceve un segnale di ingresso,
adatta automaticamente la posizione e la nitidezza
dell’immagine (fase/pixel), garantendo la nitidezza
dell’immagine (pagina 18).
Nota
Mentre è attivata la funzione di regolazione automatica della qualità
dell’immagine, è operativo solo l’interruttore 1 (alimentazione).
Se la funzione di regolazione automatica della qualità
dell’immagine di questo monitor non è in grado di
regolare completamente l’immagine
È possibile effettuare manualmente ulteriori regolazioni della
qualità dell’immagine per il segnale di ingresso corrente (vedere
AUTO di seguito).
In caso sia necessario effettuare altri lievi
aggiustamenti della qualità dell’immagine
È possibile regolare manualmente la nitidezza (fase/pixel) e la
posizione (orizzontale/verticale) dell’immagine.
Le presenti regolazioni vengono memorizzate e vengono
visualizzate automaticamente quando il display riceve lo stesso
segnale di ingresso. Potrebbe essere necessario ripetere
Voci
Premere il tasto
M
Premere il tasto
m
MODO
Impostare la modalità ECO.
Selezionare la luminosità del display tra
“ALTO”, “MEDIO”, “BASSO” e
“AUTO” per ridurre il consumo
energetico.
Impostando un ingresso è possibile
selezionare diverse modalità.
ALTO
MEDIO
BASSO
AUTO
RETROILLUMINAZ
Per aumentare la
luminosità dello
schermo.
Per diminuire la
luminosità dello
schermo.
6 CONTRASTO Per aumentare il
contrasto delle
immagini.
Per diminuire il
contrasto delle
immagini.
8 LUMINOSITÀ Per aumentare la
luminosità
dell’immagine
(livello nero).
Per diminuire la
luminosità
dell’immagine
(livello nero).
Voci
GAMMA
Opzioni Funzioni
UTENTE Regola i colori delle immagini.
CAL.
Questo modo imposta il display su una
condizione gamma di base per l’LCD. Per
ottenere i migliori risultati di calibrazione,
impostare questo modo quando si utilizza un
sistema di calibrazione del colore esterno.
Voci
COLORE
Opzioni Funzioni
9300K Tonalità bluastra
6500K Tonalità rossastra
sRGB
1)
Selezionando “sRGB” i colori vengono
adattati al profilo sRGB (l
’
impostazione
del colore sRGB è un protocollo dello
spazio colori di standard industriale
appositamente ideato per i computer). Se
viene selezionato “sRGB”, le impostazioni
di colore del computer devono essere
regolate sul profilo sRGB.
UTENTE È possibile eseguire dei successivi
aggiustamenti alle zone più chiare
(GAIN:livello del bianco) e alle zone più
scure chiare (BIAS: livello del nero). È
inoltre possibile memorizzare il colore
impostato.
Voci
SMOOTHING
Opzioni Funzioni
TESTO Permette di visualizzare i caratteri in
modo chiaro (modalità adatta per
applicazioni basate sul testo).
STANDARD Effetto di attenuazione standard.
GRAFICA Permette di visualizzare le immagini in
modo chiaro (modalità adatta per
fotografie e illustrazioni).
Voci
0AZZERA MODO
Opzioni Funzioni
OK È possibile ripristinare
RETROILLUMINAZ, CONTRASTO,
LUMINOSITÀ, GAMMA e COLORE
all’impostazione predefinita.
ANNULLA Consente di annullare il ripristino e di
tornare al menu.