A SERVICE OF

logo

Wireless Broadband Router
A02-RB-W54 Pag. 101
ISP
PC C 192.168.1.4 255.255.255.0 192.168.1.1 Forniti
ISP
PC X 192.168.1.n 255.255.255.0 192.168.1.1 Forniti
ISP
In questo caso si è scelto di mantenere la rete 192.168.1.x e l’indirizzo IP
(per il Wireless Broadband Router) di default. E’ possibile in questo caso
abilitare il DHCP server del Router (per assegnare ulteriori indirizzi IP,
magari a PC portatili) ma bisogna prestare attenzione nello scegliere un
pool di indirizzi compatibile (in questo caso bisognerà settare come IP
starting 192.168.1.n+1, dove n+1<254).
E’ comunque possibile cambiare la rete, avendo l’accortezza di sceglierla
tra quelle riservata dallo IANA a tale utilizzo.
PC con IP appartenenti ad una classe pubblica, in questo caso tutti i PC
della Lan sono raggiungibili da Internet e l’interfaccia Lan del Router ha
anch’essa un indirizzo IP pubblico. Il default gateway dei PC è l’indirizzo
IP della Lan del Router che avrà chiaramente il NAT disabilitato.
L’interfaccia WAN del Router prenderà un IP che può essere pubblico o
privato, l’ISP fornirà comunque l’indirizzo del default gateway del Wireless
Broadband Router assieme alla subnet mask. Questo scenario è tipico,
ma non esclusivo, con l’uso del protocollo RFC 1483 o RFC 1577. Come
già accennato è possibile che l’ISP utilizzi una punto-punto composta da
indirizzi IP che possono essere pubblici o privati.